Il ritratto è uno dei temi più praticati dai fotografi, le loro prime “vittime” di solito sono i familiari e queste foto danno vita ai cosiddetti album, scrigni della storia della famiglia dove si raccontano le tappe fondamentali di intere generazioni. Il ritratto però è molto di più, deve riuscire a svelare un carattere, l’essenza della persona ritratta, attraverso un gesto, una posa, attraverso lo sguardo, attraverso un oggetto che simboleggia un qualcosa inerente alla vita della persona. Col passare del tempo il ritratto è cambiato e continua a cambiare, basta vedere l’uso che se ne fa nella pubblicità, con la spersonalizzazione del testimonial a favore del prodotto. Ma nell’altro piatto della bilancia, pesano i ritratti potenti dei grandi fotografi che raccontano attraverso le storie dei singoli, intere nazioni, religioni, catastrofi naturali, guerre, amore, morte.